| UIL FPL Nazionale

UIL FPL Nazionale

Soddisfatti per la proroga delle stabilizzazioni del personale sanitario

“Ieri in Commissione Bilancio è stato approvato un emendamento alla Legge di Bilancio 2023, come richiesto dalla UIL in Audizione alla Camera lo scorso 2 Dicembre, riguardante la proroga di un anno per la stabilizzazione del personale sanitario precario assunto durante l’emergenza Covid-19.” Commenta soddisfatto Domenico Proietti, Commissario UIL FPL, in attesa dell’approvazione alla Camera dei Deputati. “Elemento sicuramente più significativo è che con almeno 6 mesi di servizio continuativi dal 31 gennaio 2020 al 30 giugno 2022, il termine per maturare i 18 mesi di anzianità passa dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2023” continua Proietti, che conclude “siamo...

UIL FPL Nazionale, in Sanità serve un serio piano assunzionale

È stato presentato dal Ministero della Salute e MEF una proposta di schema di Decreto che definisce la nuova metodologia di calcolo per determinare il fabbisogno di personale del SSN. Si tratta, così come dichiarato dal Ministro Schillaci, di una metodologia sperimentale, elaborata da Agenas, prevista dalla legge di bilancio 2022 (art. 1 comma 269 L. 234/2021) che permetterebbe l’assunzione di personale in parziale deroga al tetto di spesa vigente (con un ulteriore incremento di spesa autorizzato pari al 5% dell’incremento del Fondo Sanitario Nazionale) per gli anni 2023, 2024, 2025. La UIL FPL ha analizzato il testo, del quale inviamo un breve commento....

Domenico Proietti (Commissario UIL FPL): sanità a rischio collasso

“Tra ospedali e servizi territoriali, mancano più di 20.000 medici, 4.500 nei Pronto Soccorso, 10.000 nei reparti ospedalieri e 6.000 di medicina generale. Entro il 2030 per il mancato turn-over, i pensionamenti e i fabbisogni reali stimati per tutto il personale in sanità, sono necessarie oltre 400.000 assunzioni.” Così Domenico Proietti, Commissario UIL FPL. “Per di più, la spesa sanitaria si sta riducendo sotto il 6.6% di PIL, che per l’OSCE è il limite sotto il quale il sistema rischia il collasso. Decenni di tagli lineari che hanno favorito la privatizzazione, blocco del turn-over, prepensionamenti e tetti di spesa al personale stanno portando la nostra...

Da piazza SS Apostoli, le richieste della UIL FPL sono state chiare

Dal palco di piazza SS Apostoli, oggi, le richieste della UIL FPL, e degli altri sindacati, sono state chiare e non differibili. Maggiori assunzioni di personale medico, veterinario e sanitario per migliorare le condizioni di lavoro all’interno degli ospedali e dei presidi territoriali, superando i vincoli imposti dai tetti di spesa, per garantire ai cittadini livelli essenziali di assistenza di qualità ed in tempi accettabili;L’incremento delle retribuzioni del personale, oggi al terz’ultimo posto in Europa, anche attraverso politiche di defiscalizzazione;L'immediata apertura del tavolo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro;Un...

CCNL Funzioni Locali, l’applicazione corretta degli arretrati

A seguito della sottoscrizione del CCNL Funzioni Locali, avvenuto in data 16 novembre 2022, si evidenzia che entro il mese di Dicembre p.v., le Amministrazioni Locali dovranno versare alle/i dipendenti le somme previste a titolo di arretrati, come da articolo 2 comma 3 del CCNL sottoscritto. Gli emolumenti in questione, afferenti gli anni 2019-20-21 sono redditi soggetti a tassazione separata, come disposto all’articolo 17, comma 1, lettera b), del Tuir che indica tra i redditi in argomento anche «gli emolumenti arretrati per prestazioni di lavoro dipendente riferibili ad anni precedenti, percepiti per effetto di leggi, di contratti collettivi, di sentenze o...

Salviamo la Sanità Pubblica! Manifestazione Giovedì 15 dicembre

Salviamo la Sanità Pubblica! Manifestazione Giovedì 15 dicembre in Piazza SS Apostoli dalle ore 14,00 alle ore 16,00 Per un Servizio Sanitario Pubblico e Nazionale chiediamo che la Legge di Bilancio 2023: destini risorse reali alla salute dei cittadini;aumenti le assunzioni di personale medico, veterinario e sanitario, per migliorare le condizioni di lavoro all’interno degli ospedali e dei presidi territoriali, superando i vincoli imposti dai tetti di spesa, per garantire ai cittadini i livelli essenziali di assistenza in tempi accettabili;incrementi le retribuzioni del personale, oggi al terz’ultimo posto in Europa, anche attraverso politiche di...

Necessarie più risorse a sostegno dei dipendenti degli Enti Locali

"Nessuna risorsa per aumentare il Fondo per la produttività e la valorizzazione del personale e per il rinnovo dei contratti già scaduti e con un'inflazione dell'11.8% su base annua. Così come non è prevista, a differenza dei lavoratori privati, la riduzione dell’aliquota che si applica ai premi di produttività fino a 3mila euro”. Così Domenico Proietti, Commissario UIL FPL, analizzando l’articolato della manovra che riguarda gli Enti Locali. “Serve con urgenza un emendamento all’art. 115, che non prevede esplicitamente la possibilità di proroga per i contratti a termine né riattiva la possibilità di stabilizzazione, in deroga ai vincoli assunzionali e di...

UIL FPL Nazionale

Proietti: “Indispensabile ricorrere alle risorse del Mes sanitario”

I dati che emergono dal 18° Rapporto di Crea Sanità descrivono la sanità italiana in grande difficoltà. È necessario, per un allineamento con i Paesi europei, un finanziamento di 10 miliardi di euro per 5 anni. Per queste ragioni la Uil ritiene indispensabile ricorrere alle risorse del Mes sanitario per rendere il Servizio Sanitario Nazionale efficace ed efficiente nelle prestazioni ai cittadini. È stato un errore gravissimo non aver fatto ricorso a...

Lavoro. Più controlli, più sicurezza: la svolta UE

Fare più controlli, significa garantire più sicurezza a lavoratori e lavoratrici. Sembrerà scontato, ma non lo è affatto. Almeno non lo è stato in Europa fino a qualche settimana fa. Poi Bruxelles ha cambiato rotta. Dopo anni di politica ultra liberale in tema di ispezioni, i numeri hanno parlato chiaro e non ha potuto più fare finta di niente. NUMERI ALLA MANO Negli ultimi 17 anni, infatti, il numero di lavoratori e lavoratrici feriti sul luogo di...

Mobilitazione per contrasto a diseguaglianze e recupero potere d’acquisto

Il Sindacato delle persone e del Terzo Millennio, la Uil, conferma questa sua “vocazione” di apertura e confronto rispetto ai giovani e alla società civile inaugurando, nel suo nuovo multimediale e tecnologico “Centro convegni Bruno Buozzi”, un ciclo di approfondimenti con alcuni Istituti di ricerca del nostro Paese. Si è iniziato, oggi, con il Censis, con un dibattito tra il suo Segretario, Giorgio De Rita, e il Segretario generale della Uil, PierPaolo...

Veronese: “La macchina occupazionale è di nuovo in affanno”

Il motore della macchina occupazionale è nuovamente in affanno. I dati congiunturali di novembre dell'anno appena trascorso evidenziano un calo dell'occupazione che riguarda unicamente la componente femminile con un gap di genere di 18,2 punti percentuali a favore degli uomini. Altro dato negativo è l'aumento degli inattivi, con le donne che assorbono il 63,1% della platea e, seppur non esplicitato nel report mensile dell'Istat, sappiamo fin troppo bene...

Bombardieri: “La UIL condivide il discorso di Mattarella”

La Uil condivide lo spirito e i contenuti del discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e i suoi ripetuti richiami al valore della nostra Costituzione. Sono state considerazioni di alto profilo e da statista che hanno posto al centro dell’attenzione i giovani, il loro futuro e quello del nostro Paese. In questa prospettiva, ci trovano del tutto concordi i riferimenti ai problemi del lavoro e della precarietà, ai temi del fisco e della...

Sicurezza sul lavoro, nessun investimento in legge bilancio

Anno nuovo, nuovo Governo, ma ancora nessuna concreta risposta alle nostre ripetute richieste per una seria pianificazione degli interventi di contrasto al terribile aggravarsi del fenomeno degli infortuni e delle morti sul lavoro. Ieri, la Legge di Bilancio e nessun euro investito su questo tema. Oggi, i nuovi dati Inail, sempre più preoccupanti. Solo nei primi 11 mesi di quest'anno, infatti, si sono registrate più di 650mila denunce di infortunio e...

Presso la UIL si è presentato il libro “Quello che le donne dicono”

Ieri nella nuova veste della sala "Bruno Buozzi", divenuta oggi un centro convegni della UIL nazionale aperto al confronto con la società, si è tenuta la presentazione del libro "Quello che le donne dicono", con il Segretario Generale PierPaolo Bombardieri, Fiorella Mannoia  e Massimo Bonelli . Un libro che racconta storie di grandi donne della musica che trasmettono forza, coraggio, ma anche momenti di sconforto, di sconfitta e di rinascita. Donne...