| UIL FPL Nazionale

UIL FPL Nazionale

Sanità. Librandi-Bonfili: a rischio chiusura decine di Pronto Soccorso

“Dai territori ci giunge un vero e proprio grido di allarme che abbiamo l’obbligo di denunciare: la gravissima carenza di personale nei Pronto Soccorsi, che rischiano la chiusura in tempi rapidissimi” Così Michelangelo Librandi, Segretario Generale della UIL FPL e Roberto Bonfili, Coordinatore Area Medica e Veterinaria della UIL FPL. “Bisogna superare da subito i tetti di spesa sui limiti per le assunzioni dei medici e i professionisti sanitari mancanti, per garantire il turn over e per poter far recuperare, almeno in parte, lo stress psico-fisico dovuto dai carichi di lavoro già al limite da troppo tempo e ulteriormente peggiorato da oltre due anni di...

Rinnovo contratti, preoccupante stallo della trattativa per la scarsità di risorse

I lavoratori e le lavoratrici  delle autonomie locali e della sanità che dall’inizio della pandemia hanno lavorato senza sosta, con turni massacranti, spesso senza neanche dispositivi individuali di sicurezza adeguati all’emergenza, non sono solo eroi, ma lavoratrici e lavoratori da valorizzare anche con il rinnovo del contratto di lavoro, senza sbandierare la solita scusante ragionieristica per continuare a rimandare un adeguato riconoscimento professionale ed economico. Aspettiamo ancora che al tavolo negoziale arrivino  le risorse aggiuntive della legge di bilancio 2022, necessarie per sbloccare la contrattazione integrativa e per finanziare il...

Il 24 maggio, è proseguita la trattativa Rinnovo CCNL Sanità Pubblica

È proseguita, nella giornata di ieri, la trattativa per il rinnovo del CCNL sanità pubblica. Il confronto si è incentrato sull’analisi della parte del testo inerente il rapporto di lavoro, in particolare abbiamo affrontato i capitoli del contratto che trattano di permessi, assenze e congedi, mobilità, formazione, alcune tipologie flessibili del rapporto di lavoro; la discussione continua a registrare alcuni avanzamenti, la cui portata andrà però valutata più complessivamente una volta che entreremo di nuovo nella discussione sugli aspetti economici del contratto e sulle ricadute che questi avranno su incarichi, differenziali economici (lo strumento che...

Il 17 maggio, è proseguita la trattativa Rinnovo CCNL Funzioni Locali

In data odierna è ripresa la trattativa in sede Aran per il rinnovo del CCNL delle Funzioni Locali per il triennio 2019-2021 a seguito di una nuova proposta inviata dalla parte datoriale. La proposta, rispetto alle criticità e osservazioni più volte rappresentate e verbalizzate da parte della UIL FPL nel corso delle precedenti riunioni, continua a essere latitante o non soddisfacente su questioni significative. Le relazioni sindacali e forme di partecipazione, la definizione degli ambiti professionali e relativi profili, la mancata adozione di una specifica Area per le elevate qualificazioni e l’assenza delle Sezioni per specifiche professionalità continuano a...

L’11 maggio, è proseguita la trattativa Rinnovo CCNL Sanità Pubblica

Come preannunciato nella giornata di oggi è proseguito il confronto in presenza in ARAN per il rinnovo del contratto della sanità pubblica. Nella serata di ieri abbiamo ricevuto il testo relativo alle Relazioni sindacali e all’ordinamento professionale nel quale, pur riscontrando alcuni accoglimenti rispetto alle nostre proposte già avanzate nei precedenti incontri, permangono comunque ancora importanti criticità. In particolare, relativamente alle relazioni sindacali, il mancato accoglimento della nostra richiesta di spostamento dal confronto alla contrattazione integrativa aziendale dei criteri relativi alla graduazione, al conferimento e alla revoca degli...

Il 7 maggio, è proseguita la trattativa Rinnovo CCNL Sanità Pubblica

Nella mattinata di oggi si è tenuto per la prima volta dal suo inizio direttamente presso la sede dell’ARAN, un nuovo incontro nell’ambito della trattativa per il rinnovo del contratto della sanità pubblica. Il ritorno ad una modalità in presenza ha senza dubbio semplificato il confronto e consentito di riprendere con nuovo slancio i lavori, a partire dall’analisi delle proposte contenute nel testo inviato alle OO.SS. nel primo pomeriggio del 4 maggio scorso ad oggetto, in particolare: • Disposizioni generali (Campo di applicazione, durata, decorrenza, tempi e procedure di applicazione del contratto) • Sistema delle relazioni sindacali • Ordinamento...

Il 4 maggio, è proseguita la trattativa Rinnovo CCNL Funzioni Locali

Si è svolta nella giornata di mercoledì 4 maggio u.s. una nuovo riunione con l’ARAN per il rinnovo del CCNL delle Funzioni Locali per il triennio 2019-2021. Il testo inviato da parte dell’Aran non presenta significative novità rispetto ai pregressi invii. Segnaliamo l’adozione dell’informazione preventiva alle OO.SS. per gli atti inerenti il trattamento di trasferta, il rinvio alla contrattazione decentrata per definire una percentuale massima del fondo da utilizzarsi per l’attuazione del welfare contrattuale, l’obbligo per le amministrazioni di adottare un regolamento, previo confronto con le OO.SS. e la RSU per l’adozione del lavoro agile e da remoto, e la...

UIL FPL Nazionale

Veronese: “I dati sugli infortuni sul lavoro sono ancora allarmanti”

Sono 909 i morti e quasi 600mila gli infortunati sul lavoro, nei primi 10 mesi di quest'anno (+32,9 rispetto allo stesso periodo del 2021). Lo dichiara l'Inail, nel suo ultimo bollettino reso noto oggi. 50mila le malattie professionali denunciate (+10% rispetto allo stesso periodo del 2021). Un quadro che si aggrava mese dopo mese e che mostra un trend in crescita costante. La componente femminile, rispetto a quella maschile, è quella che registra...

Bombardieri: “Rivedere il sistema penale per violenza sulle donne”

La violenza sulle donne non può indignare soltanto il 25 novembre. Sono già più di cento le donne ammazzate da un uomo nel 2022 e tantissime sono le donne abusate, ogni giorno, a livello psicologico o fisico nelle mura domestiche, nei luoghi di lavoro e, purtroppo, persino nelle scuole. E quando la vittima di abusi riesce, fortunatamente, a sopravvivere e a denunciare, spesso il suo calvario prosegue con un iter processuale lento che porta, nel migliore...

UIL, Assemblea dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Il ruolo di chi si occupa di sicurezza, gli Rls, gli Rlst, non è di secondo piano rispetto a chi siede ai tavoli della contrattazione di secondo livello. Se si sbaglia sulla contrattazione si può porre rimedio, se si sbaglia sulla sicurezza si perde una vita! I temi della sicurezza e della salute sono per la UIL il punto di partenza per aprire una riflessione più ampia: quale Paese vogliamo costruire? Cosa possiamo fare per la sicurezza sul lavoro?...

I provvedimenti contenuti nel Decreto varato dal Governo sono importanti

Per la UIL rappresentano un primo passo a sostegno della crescita, contrastando l’impatto negativo della spinta inflazionistica sulla nostra economia. Il decreto accoglie alcune delle proposte avanzate dai sindacati nell’incontro con il Governo. In particolare, è positivo il bonus economico rivolto ai lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati con un reddito fino a 35.000 € che, però, riteniamo debba essere incrementato nel tempo e reso strutturale....

Salute e Sicurezza. Per non dimenticare mai e perché non ci siano più vittime

Oggi giornata internazionale per la salute e sicurezza sul lavoro Bombardieri: “Ricordare i nomi delle vittime sul lavoro per onorare la loro memoria” Per questo, in occasione della giornata internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, la Uil ha deciso di raccogliere, in un lungo doloroso elenco, i nomi delle persone che hanno perso la vita sul lavoro nel 2021. Il tutto è stato riportato in un breve video, pubblicato sui siti e sui social...

Veronese e Ostrica: “Estensione congedo parentale, un buon inizio”

Il Consiglio dei ministri di oggi, 31 marzo, ha avviato su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando l'effettivo recepimento della direttiva europea relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare. Viene quindi portato da 10 a 11 mesi il congedo parentale per il genitore solo, viene ampliata la fascia di età (da 6 a 12 anni del bambino) che dà diritto ad usufruire del congedo parentale. Viene inoltre...

Cgil Cisl Uil: “Prima del Def, Governo risponda su questioni previdenziali”

CGIL CISL e UIL hanno chiesto la settimana scorsa un incontro al Governo per discutere anche dei temi previdenziali, dopo gli utili confronti avvenuti sui tavoli tecnici. È assolutamente necessario che il Governo prima della definizione del prossimo DEF risponda con chiarezza alle questioni poste da CGIL CISL e UIL in merito all'adeguatezza delle future pensioni dei giovani, alla valorizzazione della maternità e del lavoro di cura e delle donne ai fini...