| UIL Confederale Nazionale

UIL Confederale Nazionale

Bombardieri: “La UIL condivide il discorso di Mattarella”

La Uil condivide lo spirito e i contenuti del discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e i suoi ripetuti richiami al valore della nostra Costituzione. Sono state considerazioni di alto profilo e da statista che hanno posto al centro dell’attenzione i giovani, il loro futuro e quello del nostro Paese. In questa prospettiva, ci trovano del tutto concordi i riferimenti ai problemi del lavoro e della precarietà, ai temi del fisco e della sanità, al ruolo della cultura, dell’innovazione e della ricerca. Slancio verso la modernità, da un lato, e riduzione delle diseguaglianze, dall’altro, sono i binari lungo i quali il Capo dello Stato ha...

Sicurezza sul lavoro, nessun investimento in legge bilancio

Anno nuovo, nuovo Governo, ma ancora nessuna concreta risposta alle nostre ripetute richieste per una seria pianificazione degli interventi di contrasto al terribile aggravarsi del fenomeno degli infortuni e delle morti sul lavoro. Ieri, la Legge di Bilancio e nessun euro investito su questo tema. Oggi, i nuovi dati Inail, sempre più preoccupanti. Solo nei primi 11 mesi di quest'anno, infatti, si sono registrate più di 650mila denunce di infortunio e 1006 persone hanno perso la vita sul posto di lavoro. Numeri in continua crescita che mostrano un quadro peggiore di quello pre-pandemico, segno di una corsa sfrenata al profitto, anche a seguito delle ingenti...

Presso la UIL si è presentato il libro “Quello che le donne dicono”

Ieri nella nuova veste della sala "Bruno Buozzi", divenuta oggi un centro convegni della UIL nazionale aperto al confronto con la società, si è tenuta la presentazione del libro "Quello che le donne dicono", con il Segretario Generale PierPaolo Bombardieri, Fiorella Mannoia  e Massimo Bonelli . Un libro che racconta storie di grandi donne della musica che trasmettono forza, coraggio, ma anche momenti di sconforto, di sconfitta e di rinascita. Donne che hanno dimostrato di non arrendersi e andare avanti. Di seguito parte degli interventi: Massimo Questo libro racconta storie di artiste di diverse nazionalità e età, dirompenti coraggiose e libere. Fiorella...

Esiste un’emergenza sociale che esige interventi politici rapidi

Inflazione e costo dell’energia hanno creato un’emergenza sociale che esige degli interventi politici rapidi ed efficaci. Disuguaglianze e povertà aumentano vertiginosamente e l’ultimo rapporto del CENSIS lo dimostra: 5,6 milioni di nuovi poveri. Chi vive con un reddito fisso sta verificando sulla propria pelle la perdita di potere d’acquisto in questo periodo di Natale. Noi siamo assolutamente disponibili al confronto, ma servono risposte immediate. Lavoratori e pensionati con i tavoli e i negoziati non ci mangiano!

Giornata Mondiale Diritti Umani: un mondo di liberi ed eguali

TERZO MILLENNIO Quella dei diritti umani è una storia tormentata, tortuosa, sviluppatasi fra contrasti, confutazioni e limitazioni. Comincia con l’idea di libertà, affermandosi con quella di eguaglianza e le cui radici sono risalenti nel tempo; dalla sua prima apparizione nel pensiero politico del Seicento e del Settecento, con in mente una meta ben precisa: una società di liberi ed eguali. Man mano, in un percorso niente affatto lineare, aspirazioni ideali secolari, principi e valori morali si sono trasformati prima in obbiettivi politici e poi in diritto soggettivo e istituzioni giuridiche. Le quali, non di rado, hanno scontato – e scontano ancor oggi –...

Fisco, le osservazioni di Bankitalia coincidono con quelle della Uil

Le autorevolissime osservazioni sul capitolo fiscale della Legge di Bilancio, pervenute oggi da Bankitalia, coincidono con quanto detto dalla UIL nel corso della stessa Audizione Parlamentare. L'elevazione del tetto del contante insieme all'uso del Pos a partire da 60 euro sono un incentivo all'evasione fiscale e al malaffare. L'estensione della Flat Tax a 85.000 euro aggrava lo squilibrio già esistente a danno dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, che hanno una tassazione notevolmente più alta. La UIL chiede al Governo e al Parlamento di eliminare questi provvedimenti dannosi per il Paese.

“Rivendicare e garantire tutti i diritti per le persone con disabilità”

La Giornata internazionale per le persone con disabilità ci ricorda ogni anno la necessità di continuare a rivendicare e garantire tutti i diritti fondamentali per le persone con disabilità. Per la UIL è importante avanzare sulla strada delle riforme per contrastare ogni forma di discriminazione ed esclusione e per abbattere tutte le barriere che ostacolano l’accesso a servizi di qualità, all’istruzione, al mondo del lavoro e alla partecipazione alla vita della comunità.

Lavoro. Più controlli, più sicurezza: la svolta UE

Fare più controlli, significa garantire più sicurezza a lavoratori e lavoratrici. Sembrerà scontato, ma non lo è affatto. Almeno non lo è stato in Europa fino a qualche settimana fa. Poi Bruxelles ha cambiato rotta....

UIL Confederale Nazionale

Lavoro. Più controlli, più sicurezza: la svolta UE

Fare più controlli, significa garantire più sicurezza a lavoratori e lavoratrici. Sembrerà scontato, ma non lo è affatto. Almeno non lo è stato in Europa fino a qualche settimana fa. Poi Bruxelles ha cambiato rotta. Dopo anni di politica ultra liberale in tema di ispezioni, i numeri hanno parlato chiaro e non ha potuto più fare finta di niente. NUMERI ALLA MANO Negli ultimi 17 anni, infatti, il numero di lavoratori e lavoratrici feriti sul luogo di...

Mobilitazione per contrasto a diseguaglianze e recupero potere d’acquisto

Il Sindacato delle persone e del Terzo Millennio, la Uil, conferma questa sua “vocazione” di apertura e confronto rispetto ai giovani e alla società civile inaugurando, nel suo nuovo multimediale e tecnologico “Centro convegni Bruno Buozzi”, un ciclo di approfondimenti con alcuni Istituti di ricerca del nostro Paese. Si è iniziato, oggi, con il Censis, con un dibattito tra il suo Segretario, Giorgio De Rita, e il Segretario generale della Uil, PierPaolo...

Veronese: “La macchina occupazionale è di nuovo in affanno”

Il motore della macchina occupazionale è nuovamente in affanno. I dati congiunturali di novembre dell'anno appena trascorso evidenziano un calo dell'occupazione che riguarda unicamente la componente femminile con un gap di genere di 18,2 punti percentuali a favore degli uomini. Altro dato negativo è l'aumento degli inattivi, con le donne che assorbono il 63,1% della platea e, seppur non esplicitato nel report mensile dell'Istat, sappiamo fin troppo bene...

Bombardieri: “La UIL condivide il discorso di Mattarella”

La Uil condivide lo spirito e i contenuti del discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e i suoi ripetuti richiami al valore della nostra Costituzione. Sono state considerazioni di alto profilo e da statista che hanno posto al centro dell’attenzione i giovani, il loro futuro e quello del nostro Paese. In questa prospettiva, ci trovano del tutto concordi i riferimenti ai problemi del lavoro e della precarietà, ai temi del fisco e della...

Sicurezza sul lavoro, nessun investimento in legge bilancio

Anno nuovo, nuovo Governo, ma ancora nessuna concreta risposta alle nostre ripetute richieste per una seria pianificazione degli interventi di contrasto al terribile aggravarsi del fenomeno degli infortuni e delle morti sul lavoro. Ieri, la Legge di Bilancio e nessun euro investito su questo tema. Oggi, i nuovi dati Inail, sempre più preoccupanti. Solo nei primi 11 mesi di quest'anno, infatti, si sono registrate più di 650mila denunce di infortunio e...

Presso la UIL si è presentato il libro “Quello che le donne dicono”

Ieri nella nuova veste della sala "Bruno Buozzi", divenuta oggi un centro convegni della UIL nazionale aperto al confronto con la società, si è tenuta la presentazione del libro "Quello che le donne dicono", con il Segretario Generale PierPaolo Bombardieri, Fiorella Mannoia  e Massimo Bonelli . Un libro che racconta storie di grandi donne della musica che trasmettono forza, coraggio, ma anche momenti di sconforto, di sconfitta e di rinascita. Donne...

Esiste un’emergenza sociale che esige interventi politici rapidi

Inflazione e costo dell’energia hanno creato un’emergenza sociale che esige degli interventi politici rapidi ed efficaci. Disuguaglianze e povertà aumentano vertiginosamente e l’ultimo rapporto del CENSIS lo dimostra: 5,6 milioni di nuovi poveri. Chi vive con un reddito fisso sta verificando sulla propria pelle la perdita di potere d’acquisto in questo periodo di Natale. Noi siamo assolutamente disponibili al confronto, ma servono risposte immediate....