| UIL Confederale Nazionale

UIL Confederale Nazionale

“Rapporto Censis e dati Ilo dimostrano aumento diseguaglianze”

Purtroppo, i dati e gli studi diffusi oggi confermano tutte le nostre preoccupazioni e ci inducono a rimarcare le nostre rivendicazioni. Il rapporto del Censis, infatti, tra le altre cose, ci dimostra che nel Paese cresce la povertà assoluta e aumentano le diseguaglianze e le insicurezze. Al contempo, l'Ilo certifica che l'Italia è ultima tra i Paesi del G20 sul fronte dei salari reali: rispetto al 2008, hanno perso il 12% del loro valore, 6 punti in meno solo nel 2022 a causa dell'inflazione. Nessuno peggio di noi, insomma. Ecco perché le nostre richieste di ridurre il cuneo fiscale a lavoratori dipendenti e pensionati e di detassare le tredicesime, gli...

“Coinvolgere le parti sociali nello sviluppo e monitoraggio del Pnrr”

Abbiamo incontrato, oggi, una delegazione della Commissione Europea in missione a Roma per verificare l'implementazione del PNRR.  Abbiamo rimarcato che, a livello nazionale, vengono puntualmente disattese le linee guida della Commissione Europea, tra l'altro sottoscritte dal Governo, che prevedono un fattivo e concreto coinvolgimento delle parti sociali nello sviluppo e monitoraggio del Piano. Siamo consapevoli delle potenziali difficoltà legate ad alcuni fattori, come l'aumento dei prezzi energetici e delle materie prime, che potrebbero influire sull'implementazione del Piano, ma siamo ancora più preoccupati dal fatto che l'attenzione possa concentrarsi sul...

Esecutivo nazionale Uil su manovra e percorso mobilitazione

Si è svolta questa mattina la riunione dell'Esecutivo nazionale UIL che, dopo un lungo e approfondito dibattito, ha approvato all'unanimità il seguente documento. Nel corso dell'incontro con il Presidente del consiglio dello scorso 9 novembre, la UIL aveva avanzato precise proposte, in coerenza con tutte le piattaforme elaborate unitariamente con CISL e CGIL, sull'insieme dei temi del lavoro, economici e sociali del Paese. In particolare, la UIL aveva richiesto, per sostenere i redditi delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati, un taglio del cuneo fiscale, la detassazione delle tredicesime, la detassazione degli aumenti contrattuali e la detassazione...

Veronese: “I dati sugli infortuni sul lavoro sono ancora allarmanti”

Sono 909 i morti e quasi 600mila gli infortunati sul lavoro, nei primi 10 mesi di quest'anno (+32,9 rispetto allo stesso periodo del 2021). Lo dichiara l'Inail, nel suo ultimo bollettino reso noto oggi. 50mila le malattie professionali denunciate (+10% rispetto allo stesso periodo del 2021). Un quadro che si aggrava mese dopo mese e che mostra un trend in crescita costante. La componente femminile, rispetto a quella maschile, è quella che registra l'incremento maggiore di denunce di infortunio (+54% vs +21%). E sebbene tra le denunce di infortunio, si registri un +17,7% di quelle in itinere, quelle in occasione di lavoro sono le più frequenti e in maggiore...

Bombardieri: “Rivedere il sistema penale per violenza sulle donne”

La violenza sulle donne non può indignare soltanto il 25 novembre. Sono già più di cento le donne ammazzate da un uomo nel 2022 e tantissime sono le donne abusate, ogni giorno, a livello psicologico o fisico nelle mura domestiche, nei luoghi di lavoro e, purtroppo, persino nelle scuole. E quando la vittima di abusi riesce, fortunatamente, a sopravvivere e a denunciare, spesso il suo calvario prosegue con un iter processuale lento che porta, nel migliore dei casi, ad una condanna di 2 o 3 anni per l'aggressore che nemmeno li passerà in un istituto penitenziario. Un periodo ridicolo rispetto alle cicatrici che le vittime dovranno portare per tutta la vita....

UIL, Assemblea dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Il ruolo di chi si occupa di sicurezza, gli Rls, gli Rlst, non è di secondo piano rispetto a chi siede ai tavoli della contrattazione di secondo livello. Se si sbaglia sulla contrattazione si può porre rimedio, se si sbaglia sulla sicurezza si perde una vita! I temi della sicurezza e della salute sono per la UIL il punto di partenza per aprire una riflessione più ampia: quale Paese vogliamo costruire? Cosa possiamo fare per la sicurezza sul lavoro? Ragioniamo su 4 segmenti: - Parliamo di sicurezza sul lavoro nelle scuole. La legalità della sicurezza è  un argomento che va affrontato con i ragazzi, perché bisogna insegnare loro che se c’è un posto di...

I provvedimenti contenuti nel Decreto varato dal Governo sono importanti

Per la UIL rappresentano un primo passo a sostegno della crescita, contrastando l’impatto negativo della spinta inflazionistica sulla nostra economia. Il decreto accoglie alcune delle proposte avanzate dai sindacati nell’incontro con il Governo. In particolare, è positivo il bonus economico rivolto ai lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati con un reddito fino a 35.000 € che, però, riteniamo debba essere incrementato nel tempo e reso strutturale. Rilevante è l’incremento al 25% della tassa sugli extra profitti, da noi fortemente sostenuta, che genera entrate importanti e va nella direzione dell’equità. Chiediamo al Governo di estendere questo...

UIL Confederale Nazionale

Giornata Mondiale Diritti Umani: un mondo di liberi ed eguali

TERZO MILLENNIO Quella dei diritti umani è una storia tormentata, tortuosa, sviluppatasi fra contrasti, confutazioni e limitazioni. Comincia con l’idea di libertà, affermandosi con quella di eguaglianza e le cui radici sono risalenti nel tempo; dalla sua prima apparizione nel pensiero politico del Seicento e del Settecento, con in mente una meta ben precisa: una società di liberi ed eguali. Man mano, in un percorso niente affatto lineare, aspirazioni...

Fisco, le osservazioni di Bankitalia coincidono con quelle della Uil

Le autorevolissime osservazioni sul capitolo fiscale della Legge di Bilancio, pervenute oggi da Bankitalia, coincidono con quanto detto dalla UIL nel corso della stessa Audizione Parlamentare. L'elevazione del tetto del contante insieme all'uso del Pos a partire da 60 euro sono un incentivo all'evasione fiscale e al malaffare. L'estensione della Flat Tax a 85.000 euro aggrava lo squilibrio già esistente a danno dei lavoratori dipendenti e dei pensionati,...

“Rivendicare e garantire tutti i diritti per le persone con disabilità”

La Giornata internazionale per le persone con disabilità ci ricorda ogni anno la necessità di continuare a rivendicare e garantire tutti i diritti fondamentali per le persone con disabilità. Per la UIL è importante avanzare sulla strada delle riforme per contrastare ogni forma di discriminazione ed esclusione e per abbattere tutte le barriere che ostacolano l’accesso a servizi di qualità, all’istruzione, al mondo del lavoro e alla partecipazione alla...

“Rapporto Censis e dati Ilo dimostrano aumento diseguaglianze”

Purtroppo, i dati e gli studi diffusi oggi confermano tutte le nostre preoccupazioni e ci inducono a rimarcare le nostre rivendicazioni. Il rapporto del Censis, infatti, tra le altre cose, ci dimostra che nel Paese cresce la povertà assoluta e aumentano le diseguaglianze e le insicurezze. Al contempo, l'Ilo certifica che l'Italia è ultima tra i Paesi del G20 sul fronte dei salari reali: rispetto al 2008, hanno perso il 12% del loro valore, 6 punti in...

“Coinvolgere le parti sociali nello sviluppo e monitoraggio del Pnrr”

Abbiamo incontrato, oggi, una delegazione della Commissione Europea in missione a Roma per verificare l'implementazione del PNRR.  Abbiamo rimarcato che, a livello nazionale, vengono puntualmente disattese le linee guida della Commissione Europea, tra l'altro sottoscritte dal Governo, che prevedono un fattivo e concreto coinvolgimento delle parti sociali nello sviluppo e monitoraggio del Piano. Siamo consapevoli delle potenziali difficoltà legate ad...

Esecutivo nazionale Uil su manovra e percorso mobilitazione

Si è svolta questa mattina la riunione dell'Esecutivo nazionale UIL che, dopo un lungo e approfondito dibattito, ha approvato all'unanimità il seguente documento. Nel corso dell'incontro con il Presidente del consiglio dello scorso 9 novembre, la UIL aveva avanzato precise proposte, in coerenza con tutte le piattaforme elaborate unitariamente con CISL e CGIL, sull'insieme dei temi del lavoro, economici e sociali del Paese. In particolare, la UIL aveva...

Veronese: “I dati sugli infortuni sul lavoro sono ancora allarmanti”

Sono 909 i morti e quasi 600mila gli infortunati sul lavoro, nei primi 10 mesi di quest'anno (+32,9 rispetto allo stesso periodo del 2021). Lo dichiara l'Inail, nel suo ultimo bollettino reso noto oggi. 50mila le malattie professionali denunciate (+10% rispetto allo stesso periodo del 2021). Un quadro che si aggrava mese dopo mese e che mostra un trend in crescita costante. La componente femminile, rispetto a quella maschile, è quella che registra...