| UIL Confederale Nazionale

UIL Confederale Nazionale

Salute e Sicurezza. Per non dimenticare mai e perché non ci siano più vittime

Oggi giornata internazionale per la salute e sicurezza sul lavoro Bombardieri: “Ricordare i nomi delle vittime sul lavoro per onorare la loro memoria” Per questo, in occasione della giornata internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, la Uil ha deciso di raccogliere, in un lungo doloroso elenco, i nomi delle persone che hanno perso la vita sul lavoro nel 2021. Il tutto è stato riportato in un breve video, pubblicato sui siti e sui social dell’Organizzazione. E così, in una sorta di testimonianza corale, i dirigenti e attivisti della Uil di tutta Italia, leggono un nome ciascuno, per onorare la memoria di queste vittime innocenti e per rinnovare...

Veronese e Ostrica: “Estensione congedo parentale, un buon inizio”

Il Consiglio dei ministri di oggi, 31 marzo, ha avviato su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando l'effettivo recepimento della direttiva europea relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare. Viene quindi portato da 10 a 11 mesi il congedo parentale per il genitore solo, viene ampliata la fascia di età (da 6 a 12 anni del bambino) che dà diritto ad usufruire del congedo parentale. Viene inoltre esteso il diritto all'indennità di maternità alle lavoratrici autonome e libere professioniste, che beneficeranno anche di periodi di astensione anticipata in conseguenza di una gravidanza a rischio. Resta,...

Cgil Cisl Uil: “Prima del Def, Governo risponda su questioni previdenziali”

CGIL CISL e UIL hanno chiesto la settimana scorsa un incontro al Governo per discutere anche dei temi previdenziali, dopo gli utili confronti avvenuti sui tavoli tecnici. È assolutamente necessario che il Governo prima della definizione del prossimo DEF risponda con chiarezza alle questioni poste da CGIL CISL e UIL in merito all'adeguatezza delle future pensioni dei giovani, alla valorizzazione della maternità e del lavoro di cura e delle donne ai fini previdenziali, alla necessaria flessibilità di accesso alla pensione che riallinei l'Italia alla media dei Paesi europei e sul rilancio della previdenza complementare. Consapevoli della grave crisi...

Mancata proroga tutele per lavoratori fragili è un errore

Veronese (Uil) e De Gregorio (Uil Fpl): Mancata proroga tutele per lavoratori fragili è un errore Un'amara scoperta nel Decreto Legge 24/2022, pubblicato lo scorso 24 marzo, dopo oltre una settimana dall'approvazione in Consiglio dei Ministri: dall'1 Aprile tutti i lavoratori “fragili“ certificati e con grave disabilità, sia nel settore pubblico che privato, perderanno le tutele normative volte a prevenire il contagio e torneranno a lavorare esclusivamente in presenza. Crediamo fermamente che sia una scelta sbagliata in un momento in cui, anche con numeri in diminuzione, i contagi sono comunque importanti. I pericoli per la salute nei soggetti fragili sono...

Bombardieri: “Apprezzamento per impegno di Papa Francesco”

Questa mattina, il Santo Padre, Papa Francesco, ha incontrato, in udienza privata, il Segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, i Segretari confederali, Emanuele Ronzoni e Domenico Proietti, le Segretarie confederali, Tiziana Bocchi e Ivana Veronese, e il Tesoriere, Benedetto Attili. "Siamo molto grati al Santo Padre - ha detto Bombardieri - per averci dato la possibilità di esprimergli il nostro profondo apprezzamento per il suo infaticabile impegno, anche in questo drammatico momento di guerra, a favore della pace e della solidarietà, per la sua costante attenzione al mondo del lavoro e ai temi della sicurezza e per i suoi paterni richiami alla...

Modifiche all’art. 41 della Costituzione: nuove tutele per la sicurezza sul lavoro?

E se le recenti modifiche agli articoli della Costituzione interessassero anche la salute e la sicurezza sul lavoro e non solo l’ambiente? Si è parlato molto della modifica costituzionale dello scorso 8 febbraio 2022 che ha finalmente inserito, all’articolo 9, la tutela dell’ambiente tra i principi fondanti della Costituzione italiana. L’articolo 41, ora aggiornato, sancisce che il diritto all’iniziativa economica privata non può esercitarsi quando in danno all’ambiente e alla salute. Una modifica che apre a nuovi scenari nel rispetto della sostenibilità presente e delle future generazioni. Presi dall’entusiasmo di un traguardo così importante per il nostro...

Gravi ed inquietanti le scritte contro i leader di Cgil, Cisl, Uil 

"Sono gravi, inquietanti e insensate le scritte apparse stamattina sulle porte di ingresso delle sedi sindacali della Cgil, della Cisl e della Uil a Reggio Emilia". È quanto sottolineano, unitariamente, le segreterie confederali nazionali. "Confidiamo nel lavoro delle autorità giudiziarie per fare piena luce su questo episodio, e per individuare i responsabili di questo ennesimo vile attacco ingiurioso. Cgil, Cisl e Uil proseguiranno sulla propria linea responsabile a sostegno della campagna vaccinale e del diritto alla sicurezza e alla salute per tutte le lavoratrici, i lavoratori e cittadini italiani. Cgil, Cisl, Uil non si faranno intimidire da chiunque...

UIL Confederale Nazionale

Bombardieri: “Rivedere il sistema penale per violenza sulle donne”

La violenza sulle donne non può indignare soltanto il 25 novembre. Sono già più di cento le donne ammazzate da un uomo nel 2022 e tantissime sono le donne abusate, ogni giorno, a livello psicologico o fisico nelle mura domestiche, nei luoghi di lavoro e, purtroppo, persino nelle scuole. E quando la vittima di abusi riesce, fortunatamente, a sopravvivere e a denunciare, spesso il suo calvario prosegue con un iter processuale lento che porta, nel migliore...

UIL, Assemblea dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Il ruolo di chi si occupa di sicurezza, gli Rls, gli Rlst, non è di secondo piano rispetto a chi siede ai tavoli della contrattazione di secondo livello. Se si sbaglia sulla contrattazione si può porre rimedio, se si sbaglia sulla sicurezza si perde una vita! I temi della sicurezza e della salute sono per la UIL il punto di partenza per aprire una riflessione più ampia: quale Paese vogliamo costruire? Cosa possiamo fare per la sicurezza sul lavoro?...

I provvedimenti contenuti nel Decreto varato dal Governo sono importanti

Per la UIL rappresentano un primo passo a sostegno della crescita, contrastando l’impatto negativo della spinta inflazionistica sulla nostra economia. Il decreto accoglie alcune delle proposte avanzate dai sindacati nell’incontro con il Governo. In particolare, è positivo il bonus economico rivolto ai lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati con un reddito fino a 35.000 € che, però, riteniamo debba essere incrementato nel tempo e reso strutturale....

Salute e Sicurezza. Per non dimenticare mai e perché non ci siano più vittime

Oggi giornata internazionale per la salute e sicurezza sul lavoro Bombardieri: “Ricordare i nomi delle vittime sul lavoro per onorare la loro memoria” Per questo, in occasione della giornata internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, la Uil ha deciso di raccogliere, in un lungo doloroso elenco, i nomi delle persone che hanno perso la vita sul lavoro nel 2021. Il tutto è stato riportato in un breve video, pubblicato sui siti e sui social...

Veronese e Ostrica: “Estensione congedo parentale, un buon inizio”

Il Consiglio dei ministri di oggi, 31 marzo, ha avviato su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando l'effettivo recepimento della direttiva europea relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare. Viene quindi portato da 10 a 11 mesi il congedo parentale per il genitore solo, viene ampliata la fascia di età (da 6 a 12 anni del bambino) che dà diritto ad usufruire del congedo parentale. Viene inoltre...

Cgil Cisl Uil: “Prima del Def, Governo risponda su questioni previdenziali”

CGIL CISL e UIL hanno chiesto la settimana scorsa un incontro al Governo per discutere anche dei temi previdenziali, dopo gli utili confronti avvenuti sui tavoli tecnici. È assolutamente necessario che il Governo prima della definizione del prossimo DEF risponda con chiarezza alle questioni poste da CGIL CISL e UIL in merito all'adeguatezza delle future pensioni dei giovani, alla valorizzazione della maternità e del lavoro di cura e delle donne ai fini...

Mancata proroga tutele per lavoratori fragili è un errore

Veronese (Uil) e De Gregorio (Uil Fpl): Mancata proroga tutele per lavoratori fragili è un errore Un'amara scoperta nel Decreto Legge 24/2022, pubblicato lo scorso 24 marzo, dopo oltre una settimana dall'approvazione in Consiglio dei Ministri: dall'1 Aprile tutti i lavoratori “fragili“ certificati e con grave disabilità, sia nel settore pubblico che privato, perderanno le tutele normative volte a prevenire il contagio e torneranno a lavorare...